Domanda:
Come può essere fuorigioco in certe situazioni?
Francesco C
2009-01-27 00:05:59 UTC
Intendo i calci piazzati in area e i calci d'angolo, visto che l'area è affollata come può generarsi un fuorigioco?

Avete visto il primo gol della Roma a Napoli? Era un calcio piazzato con area affollata come poteva essere fuorigioco? Chi me lo spiega come fa a generarsi con un'area affollata di difensori e attaccanti?
Sei risposte:
zio Andy
2009-01-27 02:01:16 UTC
anche se l'area era affollata era fuorigioco perchè quando è partito il cross Mexes era davanti a tutti i difensori del Napoli eccetto il portiere...

sui calci d'angolo il fuorigioco non esiste perchè è considerato battuto dalla linea di fondo(anche se spesso non è esattamente così) e un passaggio all'indietro non è fuorigioco indipendentemente dal fatto che ci siano o non ci siano difensori davanti a chi riceve...



ciao!
Fabrizio
2009-01-27 10:09:06 UTC
sui calci d'angolo il fuorigioco non esiste xchè la palla è battuta dalla linea di fondo.



sui calci di punizione basta che al momento della battuta un attaccante sia + avanti di tutti i difensori..



IL FUORIGIOCO E' UNA REGOLA NECESSARIA PER IL GIOCO DEL CALCIO.
Luxic
2009-01-27 09:26:28 UTC
Sui calci d'angolo il fuorigioco non esiste. Ma sulle punizioni sì.
matrix
2009-01-27 08:41:52 UTC
ildoje: il fuorigioco deve esserci obbligatoriamente altrimenti gli attaccanti si siedono acanto al portiere e segnano pure col *****...pero'sarebbe bello senza fuorigioco
Tatò
2009-01-27 08:13:02 UTC
i fuori giuoco, funzionano quando l'attacante della squadra avversaria, supera l'ultimo diffensore dell'altra squadra

ciao
ildoje
2009-01-27 08:10:46 UTC
io il fuorigioco come regola lo toglierei così non si creano più di questi problemi


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...