Domanda:
CHI TIFA LECCO................??????10 PUNTI AL MIGLIORE?
anonymous
2009-06-28 06:47:51 UTC
vorrei sapere un pò tt sulla sua storia su questa stagione in cui il lecco si è salvato cn la samb. insomma informatemi su tt il mondo dell ac lecco.10 PUNTI AL MIGLIORE??
Cinque risposte:
ROMARGE
2009-06-28 06:52:51 UTC
http://www.aclecco.it/societa.php?cap=1
SanGreg
2009-06-28 13:57:10 UTC
http://it.wikipedia.org/wiki/Lecco_Calcio
JaredPep182
2009-06-28 13:53:43 UTC
Il Calcio Lecco 1912 è una società calcistica affiliata alla FIGC della città di Lecco. La sede della società è situata in prossimità dello stadio Rigamonti Ceppi e la squadra si allena al Centro Sportivo Bione, in città.



Nella sua storia ha disputato 3 campionati di Serie A e 11 campionati di Serie B, l'ultimo dei quali nella stagione 1972-73. Grazie ad un ripescaggio nella stagione 2008-09 disputa il campionato di Lega Pro Prima Divisione.



Esiste una storica rivalità tra i tifosi del Lecco e del Como, contro il quale si gioca il Derby del Lario, disputato l'ultima volta nella stagione 2000-01 in Serie C1 e vinto 1-0 dai blucelesti con gol di Alberto Bertolini.

Indice

[nascondi]



* 1 Storia

o 1.1 Da Società Canottieri Lecco ad AC Lecco

o 1.2 Il Presidentissimo e la Serie A

o 1.3 Dall'Interregionale alla C1

o 1.4 La retrocessione a tavolino e la risalita

* 2 Cronistoria

* 3 Rosa 2008-2009

o 3.1 Staff tecnico

* 4 Giocatori

* 5 Palmarès

* 6 Campionati disputati

o 6.1 Campionati nazionali

o 6.2 Campionati regionali

* 7 Note

* 8 Collegamenti esterni



Storia [modifica]



Da Società Canottieri Lecco ad AC Lecco [modifica]



Nata il 22 dicembre 1912 dalla creazione della sezione calcio della Canottieri Lecco con il nome di Società Canottieri Lecco, la squadra assunse i colori blucelesti proprio da questa società. La sede era a Lecco in via F. Nullo, il numero di telefono era il 2-73. Nei primi anni il Lecco disputò amichevoli e tornei su scala regionale ed esordì in un campionato ufficiale nella stagione 1920-21.



Nel 1922 la squadra esordì nello stadio in cui giocano tuttora le loro partite casalinghe, il Rigamonti Ceppi allora chiamato Campo sportivo di via Cantarelli.



Nel 1931 la Canottieri decise di abbandonare il settore calcistico della società a causa degli elevati sforzi economici necessari e per evitare lo scioglimento della squadra fu creata l'Associazione Calcio Lecco, con primo presidente Gennaro Pensa.



Il Presidentissimo e la Serie A [modifica]



Dopo una ventina d'anni in cui il Lecco disputò campionati ad un discreto livello, nel 1948 diventò presidente Mario Ceppi, che negli anni successivi preparò la società al grande salto di qualità verso il calcio che conta.



Tornata nel 1952-53 in Serie C, la squadra visse fino al 1960 un periodo di crescita inarrestabile, che culminò nella promozione in Serie B del 1956-57 e nella conquista della massima serie del 1959-60 sotto la guida dell'allenatore Angelo Piccioli.



Gli anni della Serie A (1960-61, 1961-62, 1966-67) videro il Lecco sfidarsi con le più grandi squadre d'Italia, riuscendo a regalare qualche grande soddisfazione negli scontri diretti al pubblico lecchese. Dopo la stagione d'esordio conclusasi positivamente, il Lecco tornò in Serie B nel 1962, ma dopo tre campionati cadetti di vertice (1962-63, 1963-64, 1964-65) riuscì a guadagnarsi il suo ultimo campionato di Serie A nella stagione 1965-66, sempre con alla guida Angelo Piccioli. In quest'ultimo anno la squadra soffrì nelle retrovie, ma nell'ultima partita, già retrocessa, riuscì a strappare un 1-1 al Milan a San Siro.



Dall'Interregionale alla C1 [modifica]



Conclusi i fasti della Serie A, il vulcanico Presidentissimo Mario Ceppi lasciò la presidenza e dopo l'ultima stagione in Serie B del 1972-73 iniziò per il Lecco un lento declino. I blucelesti affondarono fino al Campionato Interregionale e, dopo molti cambi di proprietà, le soddisfazioni arrivarono solo a metà anni Novanta.



Il Lecco della stagione 1996-97, di cui faceva parte il campione del mondo Massimo Oddo, agguantò la Serie C1 ai playoff dopo un'entusiasmante stagione.



I cinque anni che seguirono videro il Lecco soffrire ma anche disputare buone stagioni, come quella del 1997-98, con allenatore Adriano Cadregari. Nelle stagioni seguenti si salvò più volte ai playout spedendo nell'inferno della C2 squadre del calibro di Padova e Cremonese, che fino a pochi anni prima erano in Serie A.



La retrocessione a tavolino e la risalita [modifica]



Nell'estate del 2002 la società, sommersa dai debiti accumulati dalla gestione del presidente del Torino Cimminelli e del suo successore Belardelli (per soli due mesi, giugno-luglio 2002), non riuscì a iscriversi al successivo campionato, pur non fallendo ufficialmente. Quell'anno il Lecco militava nel campionato di Serie C1 sotto la guida di Roberto Donadoni, all'esordio come allenatore.



Così durante l'estate la squadra fu rifondata con il nome di Associazione Calcio Città di Lecco dal sindaco di Lecco Lorenzo Bodega e fu iscritta al campionato di Eccellenza per la stagione successiva. Seguì una veloce risalita fino alla Serie C2 nel 2004-05, anno in cui l'allora presidente Gennaro Aprea riacquistò il titolo sportivo della squadra, restituendo alla città i simboli di un amore mai abbandonato.



Il 17 giugno 2007 il Lecco ritrovò la Serie C1
anonymous
2009-06-28 13:52:57 UTC
Cronistoria del Calcio Lecco 1912

1912 - Viene fondata la Sezione Calcio della Canottieri Lecco.

1919 - Affiliata alla F.I.G.C.

1919-20 - Non partecipa ai Campionati Regionali Lombardi, disputa solo tornei F.I.G.C.

1920-21 - 4° nel girone finale della Promozione della Lombardia.

1921-22 - 4° nel girone finale della Promozione della Lombardia. In seguito al Compromesso Colombo, la categoria viene trasformata nella Terza Divisione.

1922-23 - 1° nel girone finale di Terza Divisione Lombarda. Campione regionale, perde la sfida incrociata col Monza, terzultimo classificato della categoria superiore.

1923-24 - 1° nel girone finale di Terza Divisione Lombarda battendo allo spareggio a Bergamo il 13-7-1924 l'Ardita-Ausonia di Milano. Promosso in Seconda Divisione.

1924-25 - 7° nel girone B di Seconda Divisione vincendo con l'Atalanta gli spareggi contro la Trevigliese.

1925-26 - 8° nel girone A di Seconda Divisione. Retrocesso nella categoria inferiore.

1926-27 - 2° nel girone B del Direttorio Divisioni Inferiori Nord. Ammesso nel Direttorio Divisioni Superiori nella posizione della Fiorentina.

1927-28 - 9° nel girone C della Prima Divisione Cadetta. Retrocessa, viene ripescata nella categoria avviata in blocco al declassamento per le riforme di Leandro Arpinati.

1928-29 - 12° nel girone B della Prima Divisione Nord declassata.

1929-30 - 3° nel girone B di Prima Divisione Nord.

1930-31 - 7° nel girone C di Prima Divisione Interregionale, la C dell'epoca. Cambia denominazione in A.C. Lecco.

1931-32 - 3° nel girone C di Prima Divisione Interregionale perdendo lo spareggio contro il Saronno.

1932-33 - 3° nel girone A di Prima Divisione Interregionale.

1933-34 - 5° nel girone B di Prima Divisione Interregionale.

1934-35 - 2° nel girone B di Prima Divisione Interregionale perdendo lo spareggio contro il Gruppo Sportivo Falck di Sesto San Giovanni.

1935-36 - 7° nel girone C di Serie C.

1936-37 - 9° nel girone B di Serie C.

1937-38 - 6° nel girone B di Serie C.

1938-39 - 11° nel girone eliminatorio B di Serie C.

1939-40 - 4° nel girone eliminatorio C di Serie C.

1940-41 - 14° nel girone eliminatorio C di Serie C. Ripescato.

1941-42 - 12° nel girone eliminatorio B di Serie C.

1942-43 - 4° nel girone finale B di Serie C.

1943-44 - 1° nel gir.C del Torneo Misto Serie C-Prima Divisione del Direttorio II Zona Lombardia. Le finali furono sospese per ordine del CONI a fine luglio 1944 ad una giornata dal termine con il Lecco 3° a 2 punti dal Legnano.

1944-1945 - 9° al Torneo Benefico organizzato dal Direttorio II Zona Lombardia.

1945-46 - Ammesso nella Cadetteria dell'Alta Italia. 3° nel girone B del Campionato Misto Serie B-C.

1946-47 - 20° nel girone A della Serie B. Retrocesso in Serie C.

1947-48 - 4° nel girone E della Lega Nord di Serie C. Retrocesso in Promozione Interregionale.

1948-49 - 2° nel girone C della Promozione Interregionale Lega Nord.

1949-50 - 1° nel girone C della Promozione Interregionale Lega Nord. Promosso in Serie C.

1950-51 - 5° nel girone A della Serie C.

1951-52 - 5° nel girone A della Serie C. Retrocesso in IV Serie.

1952-53 - 2° nel girone finale Nord di IV Serie. Promosso in Serie C.

1953-54 - 10° in Serie C.

1954-55 - 4° in Serie C.

1955-56 - 5° in Serie C.

1956-57 - 2° in Serie C. Promosso in Serie B.

1957-58 - 14° in Serie B.

1958-59 - 3° in Serie B.

1959-60 - 2° in Serie B. Promosso in Serie A.

1960-61 - 14° in Serie A.

1961-62 - 16° in Serie A. Retrocesso in Serie B.

1962-63 - 6° in Serie B.

1963-64 - 5° in Serie B.

1964-65 - 4° in Serie B.

1965-66 - 2° in Serie B. Promosso in Serie A. Cambia denominazione in A.C. Lecco S.p.A.

1966-67 - 17° in Serie A. Retrocesso in Serie B.

1967-68 - 16° in Serie B dopo una doppia serie di spareggi.

1968-69 - 19° in Serie B. Retrocesso in Serie C.

1969-70 - 2° nel girone A di Serie C.

1970-71 - 8° nel girone A di Serie C.

1971-72 - 1° nel girone A di Serie C. Promosso in Serie B.

1972-73 - 20° in Serie B. Retrocessa in Serie C.

1973-74 - 5° nel girone A di Serie C.

1974-75 - 8° nel girone A di Serie C.

1975-76 - 3° nel girone A di Serie C.

1976-77 - 4° nel girone A di Serie C.

1977-78 - 8° nel girone A di Serie C.

1978-79 - 10° nel gir.A di Serie C1.

1979/80 - 16° nel girone A di Serie C1. Retrocesso in Serie C2.

1980-81 - 5° nel girone A di Serie C2. Cambia denominazione in Lecco Calcio Srl.

1981-82 - 8° nel girone A di Serie C2.

1982-83 - 17° nel girone B di Serie C2. Retrocesso in Interregionale.

1983-84 - 13° nel girone B dell'Interregionale.

1984-85 - 4° nel girone B dell'Interregionale.

1985-86 - 9° nel girone B dell'Interregionale.

1986-87 - 2° nel girone B dell'Interregionale.

1987-88 - 2° nel girone B dell'Interregionale.

1988-89 - 4° nel girone C dell'Interregionale.

1989-90 - 2° nel girone B dell'Interregionale. Ammesso in Serie C2 al posto di altre squadre escluse per inadempienze finanziarie.

1990-91 - 13° nel girone B di Serie C2.

1991-92 - 8° nel girone A di Serie C2.

1992-93 - 5° nel girone A di Serie C2.

1993-94 - 10° nel girone A di Serie C2.

1994-95 - 6° nel girone A di Serie C2.

1995-96 - 6° nel girone A di Serie C2.

1996-97 - 2° nel girone A di Serie C2, vince la finale play-off contro la Pro Sesto. Promosso in Serie C1.

1997-98 - 7° nel girone A di Serie C1.

1998-99 - 17° nel girone A di Serie C1, vince i play-out contro il Padova.

1999-00 - 15° nel girone A di Serie C1, vince i play-out contro la Cremonese.

2000-01 - 12° nel girone A di Serie C1.

2001-02 - 10° nel girone A di Serie C1.

2002 - Il Lecco Calcio S.r.l. (matricola FIGC 25980), escluso per inadempienze finanziarie, fallisce. Accettata l'affiliazione dell'A.C. Città di Lecco (matricola 676103), la FIGC la ammette al Campionato Regionale d'Eccellenza Lombardia.

2002-03 - 1° nel girone B dell'Eccellenza Lombarda. Promosso in Serie D.

2003-04 - 9° nel girone B di Serie D.

2004-05 - 2° nel girone B di Serie D. Promosso in Serie C2.

2005-06 - 10° nel girone A di Serie C2.

2006-07 - 2° nel girone A di Serie C2, vince la finale play-off contro il Pergocrema. Promosso in Serie C1.

2007-08 - 16° nel girone A della Serie C1, perde i play-out contro la Paganese. Ripescato per molteplici fallimenti di altre società.

2008/09: 15° nel girone A di Lega Pro Prima Divisione. Vince i play-out con la Sambenedettese
Bellatrix Lestrange
2009-06-28 14:08:14 UTC
ioooooo































































































































































































































































noooooooo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...