Domanda:
Glossario calcistico e alcune regole, chiarimento?
The Passenger
2010-04-27 11:35:01 UTC
Nel calcio cosa significano le seguenti espressioni?

Prolungare per?
Avere gran tempi di inserimento?
Giocare di prima intenzione?

Ovviamente bastano anche due righe per termine, l'importante è che sia chiaro.
10 punti al più bravo.

Veniamo alle regole:

Retropassaggio al portiere: per far sì che possa prendere la palla con le mani il giocatore deve lanciargliela solo con la testa o può farlo con qualsiasi parte del corpo che non siano i piedi?

Se il contatto falloso avviene fra un difensore sulla linea dei 16 metri, è rigore o no?

Quanti cartellini gialli occorrono per essere squalificati nelle competizioni europee e internazionali (non nella stessa partita)?
Tre risposte:
?
2010-04-27 11:57:27 UTC
Prolungare per:

si dice quando un giocatore, dopo aver ricevuto un passaggio, passa la palla a un suo compagno che si trova più avanti della sua posizione, nella stessa linea diciamo. Quindi un telecronista non userà il "prolunga per" quando un giocatore effettua un cambio di gioco, ma quando ad esempio, un giocatore in fascia sinistra passa la palla a un suo compagno sempre sulla stessa fascia.



Avere Gran Tempi di Inserimento:

Significa che un giocatore sa quando è il momento giusto di correre in avanti superando la difesa avversaria senza cadere in fuorigioco, o arrivando dalle retrovie per smarcarsi dopo aver fatto una gran corsa. Esempio di grande inserimento: vedi il gol del 2a1 di Maicon in Inter-Barcellona dello scorso martedi.



Giocare di prima intenzione:

Semplicemente, si gioca di prima intenzione quando si passa la palla di prima in seguito ad un passaggio, senza stopparla insomma. Il giocatore A, per esempio, passa la palla a B, che non la stoppa ma calcia immediatamente verso la porta. Questo si chiama tiro di prima intenzione, ma la stessa cosa vale per un passaggio.



Dettare i tempi dei passaggi:

Si "dettano" i passaggi quando un giocatore, che generalmente è un regista di centrocampo(come Pirlo e Pizarro ad esempio), che decide come e quando far girare la palla, se velocizzare il gioco o rallentarlo, insomma è colui che fa partire l'azione e ne gestisce i modi e i tempi.



REGOLE:





Il retropassaggio al portiere:

Può essere preso con le mani dal portiere solo un retropassaggio di testa, di petto o di coscia, se il passaggio è effettuato coi piedi l'arbitro sanzionerà la trasgressione con una punizione di seconda. Da notare che il portiere può prendere la palla con le mani se un difensore, pur toccandola coi piedi, non era intenzionato a passargliela. Quindi nel caso del difensore che sbagliando un lancio lungo, svirgoli la palla e questa si diriga verso il portiere, quest'ultimo, poichè il suo compagno non intendeva passargliela ma spazzare, può tranquillamente prenderla con le mani.



Il contatto sulla linea dei sedici metri:

La linea dell'area di rigore è parte integrante dell'area stessa, pertanto un fallo commesso sulla linea è da sanzionare con il calcio di rigore.



Cartellini nelle competizioni internazionali:

In genere, sia ai mondiali, che nelle competizioni internazionali per club, per ottenere una squalifica

bisogna ottenere 2 cartellini gialli, e la squalifica è di una giornata, mentre in caso di rosso diretto la durata della squalifica può variare a seconda delle decisioni dell'organo preposto a valutare i comportamenti scorretti.
ωєþsss™ I♡N
2010-04-27 12:04:03 UTC
-Prolungare per: te l'ho scritto ieri.

-Avere gran tempi di inserimento: fare gli inserimenti negli spazi vuoti al momento giusto, senza andare in fuorigioco.

-Giocare di prima intenzione: senza stoppare il pallone e quindi più velocemente.



-Retropassaggio al portiere: il portiere può prendere il pallone con le mani su un retropassaggio solo se gli è stato passato con una qualsiasi parte del corpo tranne i piedi.

-Contatto falloso sulla linea: sì, è rigore perchè la linea fa parte dell'area.

-Cartellini gialli: dovrebbero occorrere 3 cartellini gialli (non nella stessa partita ovviamente!) per la squalifica.



-Dettare i tempi e i passaggi: si dice quaando un giocatore (solitamente un regista, cioè un centrocampista avanzato) ha un'ottima visione di gioco e riesce a servire il compagno con il giusto tempo.
anonymous
2010-04-27 11:43:00 UTC
il retropassaggio lo puoi fare anche di petto o di coscia poi sui sedici metri è rigore i cartellini gialli sono due



prolungare -passare il pallone ad un compagno che scatta



i tempi di inserimento -qualcuno abile nel trovare gli spazi nella difesa



giocare di prima - passare la palla con un solo tocco



dettare i tempi e i passaggi - lo fa il regista e decide se acccellerare i tempi di gioco o rallentarli facendo girare la palla


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...