Si lo è, un esempio palese è il gol di Iniesta nella finale mondiale. Nel primo lancio Iniesta è in fuorigioco, la palla però non gli arriva perchè deviata, in un secondo momento la palla gli viene di nuovo mentre non è in fuorigioco ma l'azione era già da fermare.
Wikipedia comunque ti dice:
Lo stazionare in posizione di fuorigioco non costituisce in sé un'infrazione. La posizione di fuorigioco di un giocatore viene punita solo nel momento in cui un compagno di squadra esegua un passaggio (anche in maniera fortuita) verso l'uomo in fuorigioco e questi entri in contatto con il pallone, oppure, pur non essendo il destinatario, influenzi un avversario o tragga vantaggio dalla propria posizione. In passato il regolamento era meno permissivo punendo il fuorigioco indipendentemente dall'uomo al quale fosse diretto il passaggio, salvo prevedere, in alcuni casi il fuorigioco passivo o non punibile.
A parte la citata eccezione dei due avversari, altre eccezioni sono:
* il giocatore che si trovi nella propria metà del terreno di gioco non si trova in alcun caso in posizione di fuorigioco.
* il giocatore che riceva direttamente il pallone su calcio di rinvio, su rimessa laterale o su calcio d'angolo non commette infrazione di fuorigioco.